| 
                                 
                                  | PRESA CANARIO, 
                                      FUNZIONALITA' |  Verso Gli anni ’80 una mia amica andò 
                                in vacanza in Germania con suo marito e, poichè 
                                un famoso allevatores de pasteri tedesco per acquistare 
                                un cucciolo. L’allevatore, con molti anni 
                                di esperienza alle spalle, intuendo che la coppia 
                                aveva una scarsa conoscenza dei cani, chiese: 
                                “Che tipo di cane vuole?”. “Un 
                                maschio di pastore tedesco”, rispose la 
                                mia amica. “Sì, ma che tipo de pastore?”, 
                                insistette l’allevatore.La mia amica (in 
                                casa i pantaloni li portava lei), un po’ 
                                bloccata da questa domanda, chiese all’allevatore: 
                                “Ma...ci sono diversi tipi?”. “Certo 
                                signora -rispose l’allevatore, che aveva 
                                capito la situazione- per semplificare le cose 
                                vi dirò che esistono quelli da esposizione 
                                e quelli da lavoro”. “E lei, quale 
                                mi consiglia?”, domandò la mia amica. 
                                “Dipende”, rispose l`allevatore.  Sono tantissimi gli appassionati del Presa Canario 
                                che vengono nel mio allevamento, che mi chiamano, 
                                che mi scrivono perchè intenzionati a comprare 
                                un cucciolo o perchè semplicemente vogliono 
                                avere informazioni sulla razza, ed il loro modo 
                                di pensare non differisce molto (grosso modo) 
                                da quelli della mia amica. E alla mia domanda: 
                                Che tipo di Presa Canario vuole?, la risposta 
                                è più o meno sempre la stessa: Un 
                                buon perro de presa canario.  Tuttavia, ognuno ha la sua idea si come deve 
                                essere un buon presa canario. Alcuni pensano che 
                                un buon cane di questo tipo non deve far altro 
                                che vincere tutte le manifestazione canine, per 
                                altri invece, deve essere il migliore nella caccia 
                                al cinghiale o quello che protegge al meglio la 
                                casa del proprio padrone.  Inoltre, ci sono quelli che pensano che il miglior 
                                esemplare sia quello che riesce azzannare per 
                                primo un possibile avversario , ma anche quello 
                                che deve distruggere le piante del giardino e 
                                obbedire (cosa intendono per obbedire?), che gioca 
                                con i bambini e che ha un quoziente di intelligenza 
                                altissimo (no le manca più qui parlare). 
                               Come allevatore, penso che questo tipo di cane 
                                non si fabbrichi in serie e nemmeno su misura. 
                                Esiste, questo sì, uno standard della razza 
                                che descrive un certo modello (idealizzato) del 
                                nostro cane. E questo standard è spesso 
                                interpretato in molti modi, che partono dal presupposto 
                                che l’allevatore dove preoccuparsi dell’uniformità 
                                della razza, della selezione e individuare i migliori 
                                esemplari (maschio e femmina) per la riproduzione. 
                               E visto che ho accennato al discorso dell’uniformità 
                                della razza, cercherò di illustrare il 
                                concetto, operazione sicuramente non facile.  Pima di tutto bisogna separare l’aspetto 
                                dal comportamento del Presa Canario: di cosa 
                                stiamo parlando quando indichiamo l’uniformità 
                                della razza? Del semplice aspetto esteriore o 
                                del comportamento o di entrambe le cose?  Le caratteristiche standard della raza indicano: 
                                ...particolarmente dotato come cane da guardia 
                                e da difesa ...il suo temperamento impetuoso... 
                               Tutti i cani di grosa taglia incutono timore 
                                quando li guardi, e la stessa cosa accade con 
                                il presa canario.  Il suo aspetto, se consono allo standard, 
                                è imponente, ma il suo carattere? Lo affermerei 
                                che a noi allevatori dovrebbe importare di più 
                                la sua omogeneità comportamentale che non 
                                quella fenotipia (in ogni modo importante in tutte 
                                le razze).  Quindi, per quanto riguarda la riproduzione, 
                                dobbiamo selezionare i maschi e le femmine più 
                                adatti alla guardia e alla difesa, quelli con 
                                un temperamento forte e quelli che imparano naturalmente, 
                                senza l’impiego di speciali allenamenti. 
                               In Spagna, cinofilia ufficiale vuol dire cinofilia 
                                commerciales! In Spagna la cinofilia ufficiales 
                                rimane al di fuori della conofilia che difende 
                                il cane utile (come accade nella maggiore parte 
                                degli altri paesi). La cinofilia più comune 
                                (salvo lodevoli casi) è quella del semplice 
                                scambio di documenti (senza controllare accoppiamenti 
                                e nascite) e delle esposizioni, dove il cane non 
                                ha nulla da dimostrare (come già commentato 
                                in altri articoli). L’allevatore di Presa 
                                Canario coscienzioso, oltre a badare al fenotipo 
                                del Presa Canario, lasciando comunque perdere 
                                la cinofilia ingannevole già menzionata, 
                                deve avere una cura speciale dell’uniformità 
                                del comportamento. Se si trova dentro i limiti 
                                imposti dallo standard, non importa che il soggetto 
                                sia più grande o più piccolo, bardino 
                                o nero, bege o sabbia.  Quello che è veramente importante è 
                                il suo instinto per la guardia, il suo carattere 
                                forte, la sua capcità d’apprendimento. 
                                Pechè nella realtà di tutti i giorni 
                                ci rendiamo conto (allevatori-allenatori) che 
                                un alto numero di presa canario, seppur molto 
                                attraente nelle esposizioni, lascia parcchio a 
                                desiderare se si paragona il suo lavoro con quelo 
                                di altri cani più svegli, attenti, agili, 
                                con grande tempra, decisi nell’attacco, 
                                nella ricerca dell’aventuale delinquente, 
                                ecc., ecc., anche se, nella norma, questi ultimi 
                                non sono gli esemplari pi`ricercati nella cinofilia 
                                della mera apparenza.  L’allevatore o l’aspirante allevatore 
                                di Presa Canario deve capire che non è 
                                un buon affare, per migliorare la razza, accopiare 
                                una femmina eccellente, da tutti i punti di vista, 
                                con un maschio la cui unica qualità sia 
                                il peso, o viceversa. Il peso nel Presa Canario 
                                è un fattore importante (non dobbiamo dimenticare 
                                che si trata di un molosso): Ma facciamo attenzione 
                                agli eccessi! Possiamo considerare eccessivo il 
                                peso di un esemplare quando questo riduce la funzionalità 
                                dell’animale. Direi di più, a volte 
                                non si tratta dell’eccesso di peso bensì 
                                di una proporziones morfologica. Un presa canario 
                                con un peso medio di 45-50 kg e con le zampe corte, 
                                o comunque più corte del normale, avrà 
                                una funzionalità minore rispetto a qualsiasi 
                                semplare della sua stessa razza con caratteristiche 
                                morfologiche corrette.  Uno degli errori più grave commessi durante 
                                l’esame e la qualifica morfologica del Presa 
                                Canario, è stato quello di non utilizzare 
                                le proporzioni 
                                standard come elemento di misura per gli esemplari 
                                che aspiravano al Riconoscimento Iniziale o la 
                                Conferma della Razza: di fatto, i giudici hanno 
                                misurato il tutto a occhio. E’ ormai noto 
                                che pesare e misurare il presa canario è 
                                molto più laborioso che qualificarlo in 
                                base al suo aspetto. Così come è 
                                molto più semplice non sottoporre gli animali 
                                a test caratteriali o richiedere il certificato 
                                di esenzione da displasia del’anca ai maschi 
                                e alle femmine destinati alla riproduzione. Anche 
                                se non voglio ripetermi troppo, non la smetterò 
                                mai di dire che questa è la cinofilia facile, 
                                che porta al cane inutile e, nel nostro caso, 
                                mette in pericolo il futuro del Perro 
                                de Presa Canario.
 
 
 
 
 |